Dall’a. s. 2016 – 2017 è stata attivata presso la ISLP la sperimentazione del Liceo Scientifico Matematico.
L’idea nasce dall’esigenza di incentivare negli studi alunni che si distinguano per serietà e impegno, con l’obiettivo di ampliare la loro formazione, rendendola il più possibile completa e omogenea, nonché potenziarne le capacità critiche e l’attitudine alla ricerca scientifica. L’intento è quello di approfondire, da un lato, le conoscenze della matematica e delle sue applicazioni alle altre scienze, dall’altro, il rapporto tra la cultura matematica e la cultura umanistica nella ricerca di un dialogo comune tra due tipi di formazione solo in teoria distanti tra di loro.
Il Liceo Matematico si articola in corsi aggiuntivi di approfondimento, secondo una ben precisa scansione temporale per ogni anno di studi.
I corsi si avvalgono del contributo didattico e scientifico di personalità ed istituzioni di assoluto rilievo nel panorama accademico e professionale, caratterizzati dall’elevato grado di innovazione nei contenuti e dal carattere sperimentale delle metodologie utilizzate.
L’accesso ai corsi al primo anno avviene attraverso una prova selettiva, mentre negli anni successivi devono essere soddisfatti alcuni requisiti di merito.
La tematica affrontata nei corsi riguarda il rapporto tra lo studio della Matematica e le altre discipline, in particolare, Letteratura, Fisica, Filosofia, Logica, Storia, Chimica, Biologia.